La sirenetta. La vera storia
Mattia Colombo
Seleziona data e l'ora per procedere.
- Venerdì 14/11
- Durata 120 min.
- € 10.00
- Cinema Sant'Ambrogio
Corso Papa Giovanni XXIII 30, 20004 Arluno
La Sirenetta – La vera storia è un’esperienza teatrale che colpisce per la sua intensità emotiva, la sua capacità di trasportare lo spettatore in un mondo lontano e la sua fedeltà a una narrazione autentica e senza compromessi.
La giovane sirena sogna il mondo degli uomini e, per raggiungerlo, sacrifica la voce in cambio di due gambe, condannandosi al dolore e a un destino orribile. Monologo intenso e poetico che restituisce la crudezza e la profondità della fiaba originale
Una giovane sirena, figlia del Re del Mare, sogna il mondo degli uomini e, nel giorno del suo quindicesimo compleanno, salva un principe dal naufragio. Da quel momento, il desiderio di appartenere alla terraferma si trasforma in un’ossessione che la porterà a sacrificare la voce per ottenere due gambe, condannandosi a un dolore costante e a un destino incerto.
Una fiaba per adulti. Senza edulcorazioni né lieto fine, lo spettacolo restituisce tutta la forza drammatica della fiaba originale, tra desiderio, perdita e ricerca dell’immortalità. La narrazione è affidata a un unico attore in scena, che dà voce e corpo ai personaggi attraverso un racconto evocativo e intenso. Un viaggio poetico e crudele, che riscopre la profondità di una storia spesso fraintesa.
La Sirenetta – La vera storia si inserisce nella tradizione del teatro di narrazione, in cui la parola diventa il fulcro della messa in scena. Qui la voce dell’attore è il primo strumento di evocazione: senza artifici scenografici, il racconto prende vita attraverso un tessuto verbale ricco, ritmato e suggestivo, che guida il pubblico in un’immersione sensoriale profonda. La scelta di un monologo consente di esplorare l’intensità del testo di Andersen, restituendone l’essenza più cupa e metafisica.
L’assenza di scenografie complesse lascia spazio alla forza immaginifica della parola, esaltata da un semplice disegno luci e da sonorità originali. Il pubblico viene così coinvolto in un’esperienza teatrale intima e immersiva, in cui ogni spettatore è chiamato a ricostruire in sè le immagini della storia e quindi a viverla sulla propria pelle.
Venerdì 14/11 | 21:00 | Cinema Sant'Ambrogio | Acquista |
Pagamenti accettati:
